Lucio Dalla

Anna e Marco (1979)

Ballata postmoderna di rara efficacia e di struggente bellezza. Anna e Marco sono due ragazzi in parte simili, in parte opposti, accomunati dall’insoddisfazione per la loro esistenza e dalla speranza per un diverso futuro che, tuttavia, non si lascia presagire se non come in una casareccia Flashdance di sapore tondelliano o dalle bassopadane atmosfere di Pupi Avati. L’incontro tra i due (lo “scambio della pelle”!), nel turbine della balera, sembra spalancare quel destino diverso dalla banalità quotidiana tanto anelato quanto apparentemente lontano. Come l’immagine di quel Nuovo Mondo, L’America, che, come un miraggio al termine di una lunga traversata su uno scomodo bastimento, promette quell’opulenta pienezza di vita che a lungo è stata vagamente sognata ma, in realtà, mai esistita se non in un informe immaginario, se non in un disperato e vitalissimo volo della mente. L’America, così lontana dalla via Emilia, ancora più lontana della luna, solita ignara sempiterna leopardiana testimone che nulla (forse) sa e nulla (forse) intende. O forse lo scioglimento di questo romanzo da balera è il poco poetico ululato di un cane che riporta tutto sulla falsariga di un improbabile, luccicante happy end che nasconde un ritorno alla banalità della quotidiana e usuale tristezza.

Fonte: Youtube. Canale: Lucio Dalla #LucioDalla #videoufficiale #AnnaeMarco